Troppi debiti e non sai come gestirli?

Scopri con noi come ritrovare la serenità tramite l’applicazione della Legge 3/2012!
Grazie alla cosiddetta “Legge Salva Suicidi” (L.3/2012) potrai cancellare definitivamente i tuoi debiti e liberarti definitivamente dalle pressioni dei creditori!
L’applicazione della procedura di Sovraindebitamento permette di stralciare gli importi dovuti ai creditori pagandone solo una minima percentuale. Tale importo sarà determinato sulla base delle tue reali possibilità economiche ed il debito rimanente verrà cancellato.
Contattaci per scoprire se anche tu puoi usufruire della Legge 3/2012!

Di cosa si tratta?

La Legge 3/2012 consente di intervenire su tutte le tipologie di debito e si rivolge ai soggetti non fallibili che si trovano in una condizione di sovraindebitamento, offrendo loro la possibilità di ottenere l’esdebitazione totale pagando solo una parte del proprio debito in relazione alle proprie possibilità.
In altre parole, la Legge 3/2012 permette al debitore impossibilitato a sanare i propri debiti, di liberarsene definitivamente pagandone solo una porzione commisurata alle proprie risorse ed alle esigenze del suo nucleo familiare.
Il debitore ha quindi la possibilità di proporre ai creditori un Piano di ristrutturazione del debito, ossia nuove modalità e tempistiche di restituzione degli importi dovuti, che verrà approvato se e solo se tiene conto della necessità della famiglia del debitore di condurre una vita dignitosa. Il debito rimanente sarà cancellato: il debitore sarà finalmente libero dalle pressioni dei creditori ed avrà l’occasione di un “nuovo inizio” grazie all’eliminazione del proprio nominativo da tutti i registri di cattivo pagatore.

Cosa si può ottenere tramite la L.3/2012?

Il debitore potrà ottenere l’esdebitazione, ossia la cancellazione di una parte consistente dei propri debiti verso ogni tipologia di creditore.
In più, nel corso della procedura, verranno sospese le azioni esecutive immobiliari (pignoramenti, aste, etc), le cessioni del quinto ed i pignoramenti di stipendio e pensione.
Contestualmente all’esdebitazione il debitore otterrà la riabilitazione creditizia, vale a dire la cancellazione del proprio nominativo dai registri di cattivo pagatore con la conseguente possibilità di rientrare nel ciclo economico.

Chi può accedere alla L.3/2012?

La condizione indispensabile per poter usufruire delle procedure previste dalla Legge 3/2012 è essere soggetti sovraindebitati, non fallibili e non colpevoli.
Ma cosa si intende per sovraindebitamento?
Il sovraindebitamento è una situazione di squilibrio tra l’entità del debito e le proprie disponibilità economiche: è dunque quella difficile condizione in cui si trova chi ha contratto debiti troppo onerosi e non riesce più a farvi fronte poiché superiori alle proprie risorse finanziarie.
I soggetti che non possono fallire sono definiti dalla legge fallimentare e sono essenzialmente le persone fisiche, le aziende agricole, i piccoli imprenditori, i professionisti, gli enti del terzo settore e le startup innovative.
Per poter usufruire della L.3/2012 è inoltre necessario non aver causato intenzionalmente la condizione di sovraindebitamento con lo scopo di non pagare i propri debiti.

Quali sono le procedure previste?

Esistono tre procedure che garantiscono al sovraindebitato di ottenere l’esdebitazione e si differenziano tra loro sulla base del soggetto che può accedervi:
Piano del Consumatore: può usufruirne solo la persona fisica, o “consumatore”. In questo caso è il Tribunale a stabilire quanto dovrà essere pagato e secondo quali modalità, assicurandosi al contempo di salvaguardare quanto necessario per la sussistenza della sua famiglia.
Accordo con i creditori: vi accede solitamente l’impresa. Con l’accordo con i creditori, è il debitore stesso a proporre ai creditori un Piano di rientro dei debiti che, per diventare effettivo, dovrà essere approvato dal 60% dei creditori.
Liquidazione dei Beni: possono farne uso sia le persone che le aziende. I soggetti dovranno mettere a disposizione del creditore il loro intero patrimonio, ottenendo la cancellazione del debito rimanente.
Al fine di ottenere il miglior risultato possibile è necessario scegliere la procedura più adatta alla situazione specifica: solo un’attenta valutazione professionale ottenuta tramite un’analisi a 360 gradi della situazione debitoria e patrimoniale del soggetto sovraindebitato, permette di comprendere quale sia la procedura più conveniente.

Quali sono le fasi della procedura?

Indipendentemente dalla procedura utilizzata, i tre passi da percorrere per ottenere l’esdebitazione tramite le Legge 3/2012 sono:

1.Raccolta dei documenti e predisposizione di un Piano: una volta scelta la strategia più conveniente per il debitore, è fondamentale procedere alla raccolta di tutta la documentazione necessaria e alla preparazione di un Piano da presentare al Tribunale. Si tratta di una fase particolarmente delicata, poiché errori nella raccolta della documentazione e nella stesura del Piano potrebbero portare al rifiuto del Piano stesso nelle fasi successive.
2.Presentazione del Piano: il Piano prescelto viene proposto all’Organismo di Composizione della Crisi che ne verifica gli aspetti formali e la sostenibilità per il debitore. Sarà proprio l’Organismo di Composizione della Crisi a segnalare al Giudice se il Piano è attuabile.
3.Fase di Omologazione: il Piano viene quindi depositato in Tribunale ed il Giudice ne verifica la bontà; solo se l’esito di tale valutazione è favorevole il Piano viene omologato. Da questo momento in poi, tutti i vecchi debiti sono sostituiti dal Piano di pagamenti previsto.
Alla fine del periodo che il Tribunale ha stabilito per l’attuazione del Piano, se lo stesso è stato rispettato, il debitore viene esdebitato: vengono dunque cancellati definitivamente tutti i debiti non pagati nel corso della procedura. Non mettere il tuo futuro nelle mani di professionisti improvvisati, affidati a mani esperte!
In situazioni delicate come quelle debitorie, cedere alla tentazione di agire in autonomia o di affidarsi a professionisti non specializzati, con conseguenti valutazioni parziali e approssimative, comporta spesso errori che pregiudicano la possibilità di accedere alle procedure.
Se non agisci tempestivamente e con i professionisti giusti ti troverai a:

• continuare a vivere in sofferenza finanziaria, e quindi in ansia;
• continuare a dover gestire i tuoi creditori, che diventeranno sempre più aggressivi;
• mettere a rischio il tuo patrimonio.

ll Team Dottor Debito offre consulenti e professionisti esperti del settore legale, bancario e fiscale che, partendo da un’analisi approfondita e globale della situazione debitoria e patrimoniale del debitore, lo guideranno passo per passo, assicurandosi che egli possa accedere alle procedure ed ottenere il maggior beneficio possibile. Contattaci subito e scopri se anche tu puoi accedere alla Legge 3 del 2012!

E se non rientri nei parametri per accedere alla legge 3/2012?

Il Team di Dottor Debito, grazie ad oltre 20 anni di esperienza e a più di 100.000 richieste gestite, saprà aiutarti a trovare la soluzione migliore per la gestione dei tuoi debiti:
a guidarti verso la risoluzione della tua problematica debitoria, avrai a disposizione un team qualificato composto da professionisti specializzati nella gestione del debito quali:
✓ Avvocati specializzati nella gestione della crisi da Sovraindebitamento
✓ Avvocati specializzati nel contenzioso bancario, nel diritto tributario e nella tutela del patrimonio
✓ Commercialisti specializzati nella gestione della crisi da Sovraindebitamento
✓ Consulenti bancari e immobiliari
✓ Consulenti specializzati nella gestione d’impresa, Business Coach
✓ Consulenti specializzati nel diritto del lavoro
…e tanti altri!

Non lasciare che le preoccupazioni per i debiti ti rovinino la vita,

Contattaci ora, la prima consulenza è sempre GRATUITA!

    0Shares

    Sull'autore:

    --