Legge3 del 2012 - Hai troppi debiti?
Esistono soluzioni legali efficaci (e verificate)
Scopri le procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (ex Legge 3 del 2012).
È il momento di riprendere in mano la tua vita.
(ex Legge 3 del 2012). È il momento di riprendere in mano la tua vita.
Un problema enorme
e un rischio reale se sbagli approccio
In Italia, oltre 7 milioni di persone affrontano il sovraindebitamento. Nel 2023, secondo i dati della Relazione annuale dell’Organismo di composizione crisi dell’OCC di Milano, sono state presentate 7.748 istanze di accesso alle procedure (+15% rispetto al 2022).
Tuttavia, 1 persona su 3 viene esclusa dalla procedura. I dati evidenziano infatti che il 34% delle istanze non viene omologato. Si tratta spesso di rigetti legati a:
- mancanza dei requisiti tecnici;
- documentazione incompleta;
- piani irrealistici;
- consulenze poco specializzate.
Questo dato ci dice una cosa chiara: non basta conoscere la legge, serve esperienza specifica per ottenere l’omologa. È qui che entra in gioco Dottor Debito.
Questo dato ci dice una cosa chiara: non basta conoscere la legge, serve esperienza specifica per ottenere l’omologa. È qui che entra in gioco Dottor Debito.
Questo dato ci dice una cosa chiara: non basta conoscere la legge, serve esperienza specifica per ottenere l’omologa.
È qui che entra in gioco Dottor Debito.
Ti riconosci in queste situazioni?
Hai rinunciato a spese importanti per far fronte ai debiti.
Hai ricevuto solleciti, atti legali o sei già pignorato.
Paghi ancora le rate ma sei al limite.
Non riesci a risparmiare e ogni imprevisto ti mette in crisi.
La Legge3 del 2012 potrebbe essere la soluzione giusta per te
Cos'è il sovraindebitamento? Sfrutta gli strumenti legali, non rimanere bloccato
La Legge3 del 2012 definisce il sovraindebitamento come la condizione in cui una persona non riesce più a far fronte ai propri debiti in modo regolare.
Non importa quanti beni possiedi o se hai un reddito fisso: se le rate superano ciò che puoi ragionevolmente sostenere, la legge (Fonte Gazzetta Ufficiale) ti dà strumenti per tutelarti e uscire dal sovraindebitamento evitando errori e ottenendo l’esdebitazione.
Le 3 procedure previste dal Codice della Crisi (ex Legge3 del 2012)
Scegli quella giusta, con chi ne ha esperienza
RISTRUTTURAZIONE DEBITI DEL CONSUMATORE
✔ Adatta a chi ha reddito ma debiti insostenibili.
✔ Permette di pagare solo ciò che è proporzionato alle proprie possibilità.
✔ Dura massimo 5 anni e il debito residuo viene eliminato.
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL PATRIMONIO
✔ Per chi possiede beni (es. immobile) ma non riesce a pagare tutto.
✔ Il giudice stabilisce cosa destinare ai creditori.
✔ Al termine, i debiti residui vengono cancellati.
ESDEBITAZIONE DEL DEBITORE INCAPIENTE
✔ Per chi non ha beni o disponibilità da destinare ai creditori.
✔ Il giudice può cancellare integralmente tutti i debiti.
✔ È una procedura straordinaria e definitiva.
Cosa puoi ottenere con Dottor Debito?
Blocco di pignoramenti, aste e telefonate dai creditori.
Riduzione anche del 100% dell’importo complessivo dei debiti in casi particolari.
Possibilità di ripartire: senza più rate insostenibili, senza paura.
Storie vere di chi ce l’ha fatta
Numeri concreti per sicurezza e chiarezza
Carlo
– Da €100.000 a €4.200
Dopo una grave dipendenza da ludopatia che lo ha portato ad una condanna per appropriazione indebita, Carlo si è ritrovato con debiti verso Findomestic, Agos, Unicredit e Agenzia Entrate.
Con la nostra assistenza ha ottenuto:
- Approvazione del piano in liquidazione controllata.
- Versamento di soli €50 al mese per 3 anni, più €800 ogni fine anno come tredicesima rata.
- Esdebitazione totale dopo soli €4.200 versati.
Risultato:
- Oltre il 95% del debito cancellato.
- Famiglia tutelata.
- Vita ricostruita.
Adrian e Larisa
– Da €113.000 a €30.150
Adrian e Larisa, stranieri ed inesperti, a causa di una truffa, si ritrovano con un mutuo a loro nome su una casa che non hanno mai abitato. L’immobile era in asta ed il reddito familiare già sottoposto a pignoramento.
Con il nostro supporto hanno ottenuto:
- Blocco della procedura esecutiva.
- Approvazione del piano di liquidazione controllata con una rateazione di € 150 al mese per 3 anni.
- Esdebitazione dopo un ricavo di appena €30.150 .
Risultato:
- Oltre il 73% dei debiti cancellati.
- Reddito protetto.
- Casa all'asta evitata.
Elena
– Da €244.000 a €73.000
Debiti da mutuo, finanziarie e spese condominiali. Dopo la morte del padre, Elena si è trovata sola e schiacciata dalle rate. L’immobile era già pignorato.
Abbiamo ottenuto:
- Vendita protetta dell’immobile tramite procedura.
- Contributo di €600/mese per 3 anni.
- Cancellazione di oltre €150.000 .
Risultato:
- Oltre il 70% dei debiti cancellati.
- Reddito protetto.
- Serenità familiare tutelata.
Il nostro metodo in 4 fasi
Affidati a un percorso già collaudato
1
Consulenza Conoscitiva
Ascoltiamo la tua storia senza impegno, raccogliamo informazioni sui tuoi debiti, i tuoi obiettivi e le tue possibilità per capire se la tua situazione è gestibile e se possiamo davvero aiutarti.
2
Analisi tecnica
Analizziamo a fondo la tua situazione debitoria, patrimoniale e reddituale, esaminando i documenti ed effettuando gli studi di fattibilità per i requisiti di accesso alle procedure.
3
Piano strategico personalizzato
Condividiamo le soluzioni possibili e progettiamo strategicamente il percorso più adatto a te, spiegandoti e concordando ogni passaggio così da partire senza imprevisti
4
Assistenza completa fino all’omologa
Ti seguiamo in ogni fase, con un team di legali e professionisti dedicato che segue ogni dettaglio, si occupa dei rapporti con i creditori e ti garantisce supporto costante fino alla chiusura definitiva.
Falsi miti da sfatare
Smontiamo le convinzioni che ti tengono fermo
✖ Falso: proprio se sei in difficoltà, la legge ti protegge.
✖ Falso: le procedure servono a tutelare ciò che è essenziale per vivere.
✖ Falso: si può accedere anche con reddito o immobili, l’importante è che il debito sia sproporzionato.
✖ Falso: dopo l’esdebitazione, si riparte con una nuova reputazione finanziaria.
Liberati dai debiti definitivamente
Perché scegliere Dottor Debito
Non affidarti al fai-da-te
Oltre 5.000 clienti soddisfatti.
Presenza a Milano, Roma, Verona e in espansione.
Un Teamdi avvocati, commercialisti e consulenti.
Metodo testato e procedure efficaci
Rigetto della procedura per errori formali o mancanza di requisiti non valutati correttamente.
Accordi svantaggiosi con i creditori che peggiorano la tua situazione anziché migliorarla.
Perdita di tempo prezioso, durante il quale la tua esposizione può aggravarsi: pignoramenti, aste e segnalazioni.
Costi nascosti e risultati nulli, se chi ti segue non ha un metodo collaudato e documentabile.
Con Dottor Debito, non rischi improvvisazione:
il nostro Team si occupa solo di questo e lo fa con metodo, strumenti e risultati verificabili.
Hai ancora dubbi?
Il primo passo non costa nulla, ma può cambiarti la vita
Spesso basta il consiglio di un esperto per ritrovare la serenità!
FAQ
Domande frequenti sulla Legge 3/2012
e le procedure di sovraindebitamento
Le procedure non sono per tutti. Servono requisiti precisi: non basta avere debiti. Possono accedere privati, ex imprenditori, artigiani, commercianti, aziende agricole e soci di Srl. Serve una valutazione tecnica preventiva per verificare l’ammissibilità.
Si rischiano pignoramenti, aste, segnalazioni in banche dati (CRIF, CAI, CTC), impossibilità di ottenere nuovi finanziamenti, e un peggioramento della qualità della vita. Prima si interviene, più soluzioni sono disponibili.
Sì, in casi particolari. Quando non ci sono beni o reddito, è possibile ottenere l’esdebitazione completa. In molti altri casi si ottengono riduzioni dell’80–90% del debito totale. I risultati dipendono sempre da una valutazione tecnica seria.
Il primo passo è la consulenza conoscitiva gratuita. Se sussistono i presupposti, si procede con l’analisi tecnica, il cui costo varia in base alla complessità del caso. I costi sono sempre spiegati con trasparenza prima di ogni decisione.
No. Chi si trova in stato di sovraindebitamento, di solito, è segnalato nei sistemi di informazione creditizia oppure non ha più margine per ottenere nuovo credito. Fino a quando la situazione non viene risolta e le eventuali segnalazioni non vengono cancellate, non è possibile accedere ad altri finanziamenti.
Perché siamo una struttura multidisciplinare, non un singolo professionista. Da oltre 30 anni aiutiamo persone a risolvere situazioni complesse. Il nostro metodo unisce esperienza legale, fiscale e tecnica per garantire un percorso sicuro e su misura.
Compili il modulo sul sito o ci scrivi su WhatsApp. Ti ricontatterà un consulente appositamente formato, non un call center. Ascolterà la tua situazione con attenzione e rispetto, e ti guiderà nei primi passi del percorso.
Se non hai i requisiti, sei comunque nel posto giusto: grazie alla nostra divisione legale strutturata e a diverse specializzazioni interne, possiamo valutare soluzioni alternative e strategie su misura per aiutarti a gestire i debiti nel modo più efficace possibile.
Hai ancora dubbi?
Non lasciare che siano i creditori a decidere per te.
Se pensi che non esista una via d’uscita, forse non hai ancora parlato con le persone giuste.
Con Dottor Debito puoi valutare le soluzioni concrete che la legge ti mette a disposizione.
Compila il modulo di contatto oppure scrivici su WhatsApp.
Il primo passo è ascoltarti. Il secondo è proteggerti.
Dove gli altri si fermano,
noi iniziamo a lavorare.
Se il tuo professionista non è riuscito ad aiutarti, non devi perdere le speranze. Ciò di cui hai bisogno è una struttura specializzata.